Home » Pagelle Parma-Roma, vittoria sofferta nonostante l’espulsione: la sua prova condiziona il risultato

Pagelle Parma-Roma, vittoria sofferta nonostante l’espulsione: la sua prova condiziona il risultato

Pagelle Parma-Roma, vittoria sofferta nonostante l'espulsione: la sua prova condiziona il risultato
Parma-Roma (LaPresse) – IlRomanista.it

Pagelle Parma-Roma, nonostante la gara si fosse messa in discesa per i giallorossi dopo l’espulsione il risultato rimane aperto 

Dopo due trasferte consecutive in cui la Roma era riuscita a tornare alla vittoria lontana dalle mure amiche la partita di oggi contro il Parma poteva rappresentare un ostacolo non indifferente e per nulla scontato, nonostante gli iniziali favori del pronostico.

Come se non bastasse Ranieri ha stupito tutti poco prima del fischio d’inizio, lasciando molti titolari in panchina e puntando su un turnover da molti ritenuto troppo ampio,  soprattutto se pensiamo al ritardo già accumulato dalla squadra in campionato.

Nel corso del primo tempo si sono visti subito sprazi di una buona Roma, che è riuscita a mantenere alta la pressione e a rendersi pericolosa, trovando anche l’episodio a favore che ha condizionato la gara. Matias Soulé conquista prima il fallo e l’espulsione, e poi disegna una traiettoria imparabile per il portiere avversario siglando il gol del definitivo 0-1, un risultato che però la formazione capitolina non è riuscita a chiudere, tenendo in bilico la vittoria.

Nel secondo tempo i giallorossi avrebbero dovuto chiudere i giochi siglando la rete del raddoppio, rete che però non è mai arrivata e che ha concesso agli avversari la giusta spinta morale per provare ad agguantare il pareggio nel finale affacciandosi spesso negli ultimi 20 metri.

Pagelle Parma-Roma, vittoria sofferta: la sua prestazione ha condizionato il risultato

Diverse note positive arrivano dalla trasferta emiliana, su tutte la prestazione di Matias Soulé (7,5), che con le assenze di Dybala e Dovbyk si carica la squadra sulle spalle siglando il gol del definitivo 0-1, ma anche alcune negative. Nonostante una media generale ampiamente sopra la sufficienza, fatta eccezione per Saelemaelekers (5,5), il fatto di non esser riusciti a chiudere il match con il vantaggio di avere un uomo in più resta un campanello d’allarme.

Dall’altra parte invece l’espulsione, con conseguente 4 in pagella, di Leoni è un regalo troppo grande per gli avversari e che ha indubbiamente condizionato il risultato, ma anche tra i padroni di casa figurano diverse ottime prestazioni, come ad esempio quella dell’estremo difensore Suzuki, che si merita addirittura un 7 in pagella.

Matias Soulé (LaPresse) – IlRomanista.it

Roma, la vittoria in trasferta non è più un tabu

Il problema delle vittorie in trasferta la Roma se lo porta appresso ormai da diverse stagioni, sin da quando in panchina sedeva un certo José Mourinho, il quale però aveva trasformato l’Olimpico in un vero e proprio fortino, come dimostrano i risultati conquistati in ambito europeo.

Un problema che è poi continuato anche con De Rossi e Juric, tanto che i giallorossi venivano da un periodo di oltre 9 mesi senza successi lontani dalle mura amiche, ma finalmente qualcosa sembra esser cambiato. Anche Ranieri ha faticato e non poco all’inizio, ma adesso la squadra viene da ben tre vittorie consecutive in trasferta, sfatando un tabù che sembrava ormai esser diventato una maledizione per la formazione capitolina.