Home » Roma, i debiti aumentano: stangata dalla UEFA | Presi seri provvedimenti

Roma, i debiti aumentano: stangata dalla UEFA | Presi seri provvedimenti

Il Presidente della Roma Dan Friedkin - Facebook - Ilromanista.it
Il Presidente della Roma Dan Friedkin – Facebook – Ilromanista.it

Il club giallorosso atteso al varco dall’UEFA. Così non si può andare avanti e i tifosi temono di restare fuori dall’Europa.

La Roma di Claudio Ranieri è uscita dal derby di campionato con ritrovate certezze e con una classifica che adesso ha ormai preso una forma quasi definitiva. Sarà verosimilmente Europa, con gli sforzi della proprietà che sono serviti in parte a raggiungere gli obiettivi stagionali.

L’ambizione della famiglia Friedkin è nota ma poi il campo ha emesso altri verdetti. Dovbyk e i nuovi arrivati hanno dato una spinta forte ma non decisiva per alzare ulteriormente l’asticella. I tifosi sperano che l’anno prossimo possa essere davvero quello della svolta.

Nel frattempo i conti della società sono sempre tenuti sotto la lente di ingrandimento da parte dell’UEFA. Il famoso settlement agreement con l’organo calcistico aveva di fatto messo dei vincoli all’operato del ds Ghisolfi e dei suoi collaboratori.

I debiti del club giallorosso sono importanti e la qualificazione alla prossima Europa League potrebbe persino non bastare. Per evitare guai peggiori serve correre subito ai ripari, con idee innovative e competenza. Non rispettare le regole potrebbe risultare diabolico.

L’UEFA osserva la Roma

Una situazione che non può lasciare indifferente l’UEFA, che sta vigilando sull’operato del club capitolino come di altre realtà internazionali. Mister Claudio Ranieri, soltanto qualche mese fa aveva parlato così in conferenza stampa.

“L’aspetto Fair Play Finanziario è tutt’altra cosa. Implica gli stipendi di tutta l’AS Roma, non solo quelli dei giocatori. Hanno un tetto che non si può oltrepassare. Questo vale per quest’anno e per il mercato di giugno e forse anche di gennaio 2026“.

Ranieri blinda Trigoria
Mister Ranieri vuole massima concentrazione – IlRomanista.it (Foto X)

Futuro a rischio

Come ricorda Calcio & Finanza “la Roma dovrà avere entro la stagione 2025/26 uno scostamento accettabile a livello di “football earnings rule” (la norma che ha sostituito quella legata al break-even) pari a massimo 60 milioni aggregati per le stagioni 2024 e 2025.

Un obiettivo non facile da raggiungere e che potrebbe comportare qualche rinuncia importante in sede di calciomercato. Non esattamente ciò che volevano sentirsi dire i tifosi in un momento tutto sommato positivo. La strada per la vetta (in tutti i sensi) è ancora lunga.