Inter-Roma partita dell’anno: ma purtroppo senza protagonisti | Doppia assenza pesantissima, adesso serve un miracolo

Snodo scudetto-Champions a San Siro: una partita che potrebbe dire molto per il campionato, ma purtroppo senza protagonista.
Dentro l’Uovo di Pasqua la sorpresa di un campionato completamente riaperto. L’Inter paga le fatiche di Champions League, cadendo fragorosamente in quella già fatal Bologna ai tempi di Radu e di quel goffo intervento, che apre le porte del paradiso al Diavolo.
Se sarà di nuovo così, lo scopriremo solo vivendo. Ma il capolavoro di Orsolini in pieno recupero non solo permette al Bologna di continuare a cullare il sogno Champions, mal che vada Europa League, ma produce un effetto incredibile: lassù ora comandano in due: Inter e Napoli.
Calendari alla mano rischia più la Beneamata, sia per numero di partite (Coppa Italia e almeno le semi di Champions contro il Barcelona) sia per avversarie rispetto a un Napoli che deve pensare soltanto alle sfide di campionato.
Già a partire dalla prossima giornata poi, la squadra di Simone Inzaghi riceve quella che a oggi è ha il miglior trend di tutta Europa. Esattamente, proprio così: nessuno come la Roma nei cinque campionati che vanno per la maggiore in questo 2025.
La migliore d’Europa
Grazie al faticoso ma importantissimo 1-0 made in Shomurodov, Claudio Ranieri ha infilato il 17esimo risultato utile di fila, agguantando il primato giallorosso che durava dai tempi di Spalletti. Un successo che tiene viva la corsa europea della Roma.
Così si arriva alla sfida del Meazza, in programma sabato 26 aprile alle 18, quindi in diretta streaming su DAZn. Il Napoli giocherà addirittura domenica sera, sapendo già del risultato di un match che intreccerà i destini di una delle pretendenti allo scudetto, rispetto a chi nutre ancora speranze di Champions League.

Chi salta la maxi sfida
Roma senza Paulo Dybala, ma questo si sapeva. Ciò che ci ha lasciato l’ultimo turno di Serie A sono due assenze pesanti che priveranno Simone Inzaghi di due pedine fondamentali nel suo scacchiere. Il primo tra l’altro è pure un ex. Sì, il fallo di Mkhitaryan su Odgaard è pesante: l’armeno era diffidato e salterà proprio la sfida contro la Roma, per tornare a disposizione di Simone Inzaghi contro il Torino.
Stesso discorso per l’intervento di Bastoni ai danni di Ndoye: anche l’Azzurro figurava tra i diffidati e quindi non potrà essere utilizzato contro la Roma. In panchina mancherà anche Farris, il vice di Simone Inzaghi, espulso al Dall’Ara dopo uno scontro verbale con Vincenzo Italiano, allenatore del Bologna.